Per gli psicoterapeuti, per le equipe psico-educative e per altre professioni di cura, la supervisione può diventare uno strumento prezioso, utile ad uscire dalle situazioni di impasse, quando la cecità co-generata, dell'operatore o del gruppo, impedisce l'introduzione di soluzioni nuove e più funzionali allo svolgimento del lavoro. La presenza di una figura esterna, quindi, consente al terapeuta o al gruppo degli operatori di esercitare riflessività in uno spazio protetto, sospendendo le prassi e indagando sui pensieri e sulle emozioni ad esse connesse. La supervisione diventa così quel contesto funzionale a mantenere attivo un pensare ed un fare processuale rispettoso dei punti di vista differenti comunque orientati alla creazione di progettualità e prassi condivise.
Attraverso la supervisione, facilito la riflessione critica, lo sviluppo delle competenze e l'autoconsapevolezza, contribuendo così al miglioramento delle pratiche professionali ed alla crescita personale dei membri del team e dell'intero collettivo.
Lo psicologo scolastico è, da molti e a ragione, ritenuto una necessità ed un partner centrale nel contesto educativo delle scuole di ogni ordine e grado.
Nel lavoro decennale con diversi istituti scolastici della provincia di Lodi e Milano ho sviluppato un approccio consulenziale attento alla complessità dell'intero sistema scuola, nelle sue singole componenti (alunni-insegnanti-dirigenti-personale ata), nonchè dei loro territori di riferimento e della relazione tra tutte queste parti. Partecipando ai tavoli di regia provinciali, ho costruito, nelle scuole e insieme con le scuole, interventi mirati e funzionali agli specifici bisogni, orientati sempre a promuovere il benessere e prevenire e/o mitigare i rischi del disagio picologico e relazionale. Insieme con la comunità scolastica ho lavorato per stimolare il senso di appartenenza e costruire ambienti positivi, caratterizzati da atteggiamenti di ascolto, dialogo e collaborazione, creando un fertile substrato per l'apprendimento delle competenze emotive e relazionali fondamentali a fronteggiare le sfide evolutive attuali.
Alcuni degli interventi progettati, implementati e coordinati in equipe:
-Ascolto e consulenza psicologica per alunni, genitori, insegnanti e personale ata
-Prevenzione dei comportamenti a rischio e del rischio di dispersione scolastica
-Gestione della conflittualità e del rischio di violenza e prevaricazione
-Consulenza, sostegno e formazione agli insegnanti nella gestione delle dinamiche di gruppo con la classe e nella gestione del rapporto con le famiglie
-Consulenza sulla gestione delle emozioni.